pasciolì, pasciolin
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pascioll. T. bot. Pogostemon patchouly. Pianta appartenente alla famiglia delle Labiate, assai rimarchevole pel suo fiore, d'un color violetto pallido, interessante per l'olio essenziale, soavemente odoroso, che contengono le sue foglie, le quali si impiegano come profumi. È originaria dell'tndoChina.
Voci vicine: parto; parzialitæ; päsartie; pasce; pascio; pasciolì, pasciolin; pasciōn; pascionëa; pascivitæ; pascivo; pascolâ.